Stage retribuiti in Francia per italiani con dottorati dal 2014 : scadenza 16 marzo 2020

78479325_2655659364500374_8358812699471118336_n

La Fondation Maison des sciences de l’homme e la Fondazione Luigi Einaudi onlus di Torino promuovono un programma di sostegno alla mobilità per soggiorni di studio di 2 o 3 mesi in Francia aperti a giovani di nazionalità italiana, che abbiano sostenuto il titolo di dottore di ricerca dal 2014.

Si è aperto il 6 gennaio scorso il bando 2020 per i soggiorni di ricerca nell’ambito del programma Atlas di mobilità post-dottorato di breve durata, promosso dalla FMSH e dai suoi partners. Le candidature potranno essere presentate entro il 16 marzo 2020.
Il sostegno alla mobilità è destinato all’attività di studio in Francia: indagini sul territorio, lavoro di ricerca in biblioteche e archivi, partecipazione ad attività seminariali.

È stabilito un sostegno economico di 1500 euro al mese ai vincitori del bando. La somma è finalizzata alla copertura delle spese di trasporto e di soggiorno. Inoltre, la FMSH e la FLET assicurano un sostegno scientifico e logistico (aiuto per trovare un alloggio, lettere di presentazione per le biblioteche ecc.)..

download (13)

Requisiti necessari
Nazionalità: Per potere presentare domanda, i ricercatori devono essere cittadini italiani ed essere collegati, anche solo informalmente, a un Dipartimento universitario o a un istituto di ricerca pubblico o privato italiano
Diploma: Devono possedere il titolo di dottore di ricerca. Il titolo di dottore deve essere stato conseguito a partire dal 2014. Non sono previsti limiti di età.
Discipline: I candidati dovranno operare nel campo delle scienze umane e sociali, in una delle seguenti discipline: scienze economiche, storia, geografia, diritto, filosofia, scienze politiche, sociologia e antropologia. I candidati dovranno essere accolti da un centro di ricerca in Francia.

Per aggevolare la ricerca contattare https://scanr.enseignementsup-recherche.gouv.fr/
Obblighi dei ricercatori vincitori del bando
Il ricercatore dovrà inviare alla FMSH e alla FLET, alla fine del suo soggiorno, un rapporto (tra 10 000 e 20 000 caratteri, spazi inclusi) che presenta le attività di ricerca realizzate durante il soggiorno e il loro contributo al progetto di ricerca.

Per tutte le informazioni

http://www.fmsh.fr/fr/international/30666

 

Categorie correlate: