Alta Formazione: “Vini Italiani e mercati mondiali” – iscrizioni aperte
|
La partecipazione degli atenei rafforza la qualità e l’ampiezza della proposta formativa e conferma l’interesse delle istituzioni universitarie toscane al percorso professionale del master, focalizzato sulla produzioni enologiche nazionali. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre 2020.
Chi può partecipare. Il master è diretto a diretto a laureati di primo livello in viticoltura ed enologia, in discipline agrarie-alimentari, economiche, di comunicazione e di marketing o a laureati di primo o secondo livello in altre discipline attinenti al profilo professionale da formare, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati. La richiesta di ammissione è aperta anche a laureandi, i quali abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del Master. È possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o come uditori.

“Nonostante le naturali oscillazioni, l’Italia continua a mantenere la leadership mondiale in termini di produzione di vino con i circa 50 milioni di hl dell’ultima vendemmia 2019 – commenta il direttore del master, Pietro Tonutti, docente di viticoltura alla Scuola Superiore Sant’Anna – e, di questi, poco meno della metà è destinata al consumo interno ed è quindi fondamentale perseguire politiche e strategie di consolidamento del trend positivo dell’export. Negli ultimi dieci anni, infatti, l’esportazione complessiva di vino italiano ha visto un incremento in valore di circa il 65% raggiungendo nel 2019 la cifra di 6.4 Mld di euro”.
“Questo andamento positivo sembra destinato a consolidarsi nel tempo, con dinamiche ed incrementi che variano, tuttavia, da paese a paese. Anche considerando gli ultimi 3 – 4 anni, l’export del vino rappresenta – prosegue Pietro Tonutti – un fattore di assoluta importanza per il settore enologico nazionale con positive ripercussioni anche su altri ambiti ad esso collegati (esempio turismo, promozione più generale del “Made in Italy”). Da qui la necessità di formare figure professionali in grado di creare opportunità e diffondere la conoscenza dei vini italiani, delle numerose Dop (“Denominazioni di origine protetta”) e della cultura legata alle tradizioni enologiche e ai territori italiani. Per raggiungere questo scopo è necessaria una forte complementazione delle competenze viticolo-enologiche e di marketing con quelle più squisitamente di tipo socio-culturale e di comunicazione da integrare con quelle relative allo studio delle caratteristiche dei mercati e delle tipologie dei consumi e dei consumatori internazionali”.
Amaro Lucano, Antica Masseria Jorche, Associazione Classico Berardenga – Viticoltori di Castelnuovo, Azienda agricola Castel di Pugna, Azienda agricola La Collina dei Ciliegi, Azienda agricola Petroio Quercegrossa, Azienda agricola Roberto Sarotto, Azienda agricola Roccapesta, Bibbiano, BibiGraetz s.r.l., Biodistretto del Chianti, Ca’ del Bosco, Caiarossa, Canevel Spumanti, Cantina di Negrar, Cantina di Venosa, Cantina Il Risveglio, Cantina Riccio, Cantine cooperative dei Vignaioli di Scansano, Cantine Ermes, Castello di Albola, Castello di Ama, Cavit, Cesani, Civiltà del bere – Editoriale Lariana, ColacinoWines, Consorzio del Vino d’Orcia, Consorzio Franciacorta, Consorzio Morellino di Scansano, Consorzio Nebbioli del Piemonte, Consorzio Primitivo di Manduria, Consorzio tutela vini Val di Cornia, Consorzio Valpolicella, D’Araprì, Dievole s.p.a., Domini del Castellare, Donna Fugata, F.lli Lunelli, Falesco, Famiglia Cotarella, Fantinel, Fattoria Colleverde, Fattoria Corsignano, Fattoria Felsina, Ferrari, Gigliotto, Giusti e Zanza, Guado al Melo, ICE, IEM (International Exhibition Management), Il Borro, Il Diegale, Istituto Trento doc, Kellerei Kaltern-Caldaro, L’Agona, Le Macchiole, Le Palaie, Leopoldo I di Toscana, LisNeris, Mancini, Marchesi Antinori Spa, Marchesi Frescobaldi, Marchesi Mazzei, MIA srl, Monsupello, Monterotondo, MTV Sicilia, Musella, Ornellaia e Masseto, Panizzi, Pietro Beconcini Agricola, Podere La Regola, Podere Le Macchie, Podere Sapaio, Sales Cerester srl, Scarpa Antica casa vinicola, Shanghai Jopoo Investment, Simple Group (Moscow), Tannico, Tenuta di Ghizzano, Tenuta di Poggio, Tenuta il Cerro, Tenuta il Corvo, Tenuta Mazzolino, Terravino Eurobiz Inc. (Pasadena, California), Terre del Marchesato, Terre della Grigia, Tolaini wine, Torre a Cenaia, Usiglian del Vescovo, Villa Mangiacane, Wine Monitor Nomisma, Winecircus (Roberto Cipresso), Wineowine srl.